State pensando di lasciare l’Italia e siete alla ricerca di un lavoro nel Paese in cui avete intenzione di trasferirvi? Ovviamente, la lingua dominante all’estero è l’inglese e dunque il vostro CV dovrà essere scritto proprio in questa lingua. Per trovare un impiego all’estero vale la stessa regola in vigore per l’Italia, ovvero redigere un buon CV. Iniziamo col dire che si tratta di un’operazione tutt’altro che impossibile, soprattutto prestando attenzione ai consigli e ai suggerimenti che troverete in questo articolo su come scrivere un CV in inglese.
Innanzitutto, se avete già preparato un CV in lingua italiana e state pensando di affidarlo ad un traduttore competente per tradurlo parola per parola, sappiate che non è così che si fa. Infatti, dovrete scrivere il curriculum in base all’impostazione vigente nei paesi anglosassoni. Probabilmente avrete sentito parlare del formato Europass e forse avete già redatto un CV in lingua italiana proprio in questo formato. Gli anglosassoni, tuttavia, non amano questo formato e quindi non dovrete utilizzarlo per il vostro CV in inglese. A parte questo, scrivere un CV in inglese non è molto diverso dallo scriverne uno in italiano. Dovrete suddividere il contenuto in diversi punti, iniziando dai dati personali (inserendo quindi il vostro nome, cognome, telefono, indirizzo e-mail e tutte le informazione necessarie per essere contattati). Ricordate che per quanto riguarda la data di nascita, è preferibile utilizzare l’ordine giorno/mese/anno e non mese/giorno/anno come negli Stati Uniti. Dopo le Personal Information, vi consiglio di procedere con la presentazione professionale (personal statement), ovvero qualche breve riga che gli anglosassoni apprezzeranno molto, nella quale dovrete cercare di essere convincenti e spingere il selezionatore a continuare a leggere il curriculum. In pratica dovrete spiegare perché siete le persone adatte per quel tipo di lavoro, sottolineando le vostre qualità principali. Ricordatevi che gli inglesi prediligono la sintesi e che un consiglio prezioso quando dovete scrivere un CV in inglese è proprio quello di essere diretti e concisi. E ricordatevi, inoltre, di non superare le due pagine di lunghezza dell’intero CV. Proprio come per i CV in italiano, infatti, anche i selezionatori inglesi non dedicheranno più di cinque minuti ad esaminare il vostro curriculum e un CV troppo lungo verrebbe immediatamente cestinato. Scritto il Personal Statement, passate al punto dell’istruzione (Education), indicando in quale università avete svolto gli studi. Scrivete per prima cosa l’anno di conseguimento del titolo, seguito dal titolo di studi conseguito e dal nome dell’università. Ricordatevi che la Laurea Triennale corrisponde al Bachelor’s Degree, mentre quella magistrale o specialistica al Master’s Degree. In inglese, è preferibile evitare di specificare il voto finale. Infatti, il sistema usato per la valutazione varia da Paese a Paese e all’estero potrebbero non capire un voto come 60/60 oppure 110/110. Proseguite con la Work Experience, ovvero le esperienze di lavoro. Come in italiano, partite dall’attività svolta più di recente per poi andare indietro nel tempo. Non dimenticate di sottolineare in cosa consisteva il vostro impiego e quali capacità avete acquisito. Potete menzionare la vostra disponibilità a fornire delle referenze; questo, in genere, è molto apprezzato dai selezionatori perché rappresenta la prova che i datori di lavoro sono rimasti colpiti dalle vostre capacità e hanno apprezzato il lavoro svolto da voi. Continuate con le Personal Skills and Competences, nelle quali dovrete parlare delle vostre qualità caratteriali (doti comunicative, capacità di lavorare in gruppo, ecc.) e tipologia di competenze (linguistiche, informatiche, ecc.). Menzionate anche la vostra lingua nativa e le altre lingue conosciute (senza dimenticare di specificare il livello. Concludete con gli hobby e gli interessi (Hobby and Interests). Potete aggiungere al CV una Cover Letter, spiegando le vostre motivazioni che vi spingono a cercare lavoro nell’azienda per la quale vi state candidando. Inoltre, evitate americanismi e prediligete il British English. Come avrete capito, scrivere un CV in inglese non è affatto complicato. Vi basterà seguire queste semplici regole per avere successo.